Il tempo

Altra componente fondamentale del curricolo della scuola è il tempo. A scuola il bambino trascorre gran parte della sua giornata quindi esso va progettato a misura di bambino. Per fare questo è fondamentale tenere presenti alcuni principi.

Vedi gli orari della giornata scolastica

Tempo disteso

Pensare a un tempo disteso, nel quale è possibile per il bambino giocare, esplorare, dialogare, osservare, ascoltare, capire, crescere con sicurezza e nella tranquillità, sentirsi padrone di sé e delle attività che sperimenta e nelle quali si esercita.

A misura di bambino

Permettere al bambino di vivere il tempo senza accelerazioni e senza rallentamenti, ma un tempo costruito a misura di bambino soprattutto in quelle attività quotidiane come il pranzo, l'igiene personale, la nanna in cui il bambino si prende cura di se stesso e dei suoi bisogni in prima persona.

Stabilire dei rituali

Concedergli il tempo giusto per sperimentare la propria autonomia e stabilire dei rituali nel corso della giornata che danno la misura del tempo che scorre, dando la certezza al bambino di ciò che “viene dopo”.

Passaggi naturali

Fare in modo che il passaggio da un’attività all’altra non sia un’imposizione oraria, ma un normale passaggio sentito e voluto dai bambini stessi.

Ambientamento

Il tempo dell’ambientamento è delicato e complesso per i bambini, per le insegnanti e per i genitori perché è proprio nei primi giorni di scuola che si gettano le basi per la costruzione di un rapporto positivo di fiducia, di sicurezza e di corresponsabilità. L’obiettivo principale quello di instaurare un clima rassicurante dove tutti i bambini, in particolare i nuovi iscritti, possano intraprendere un percorso di crescita in un contesto di relazioni significative.

Accoglienza e congedo

L’accoglienza e il congedo a fine giornata sono due momenti molto importanti nella giornata del bambino e nella definizione/separazione di quello che è il tempo dello stare a scuola e il tempo “familiare”.
È importante dedicare un tempo e uno spazio adeguati perché il bambino e il genitore si salutino; allo stesso tempo è importante che genitore e bambino si avvicinino all’educatore per creare continuità nel vissuto del bambino e per costruire una percezione di accoglienza che darà un valore diverso al trascorrere del tempo a scuola.

Anche il saluto a fine giornata tra educatore e bambino deve avere uno spazio definito, in modo che il bambino possa congedarsi da scuola e possa condividere con il genitore quanto vissuto nel tempo che non sono stati insieme.

Le routine

Le routine rappresentano quelle attività quotidiane che hanno a che fare con la cura del bambino e, al tempo stesso, con l’acquisizione delle prime autonomie. Il momento del bagno, la pulizia personale, il pranzo e la nanna rappresentano quelle situazioni in cui la cura si fa più intima e personale. Qui si instaura un dialogo tonico-emozionale tra il bambino e l’adulto che si prende cura di lui, attraverso il contatto fisico che permette a entrambi di riconoscersi reciprocamente e di costruire una relazione di fiducia.

Oltre a ciò, la ritualità di questi momenti permette al bambino di scandire il tempo dello stare a scuola, consentendogli di viverlo con sicurezza, serenità e certezza di quello che viene dopo: questo gli permette di stare bene oltre che imparare gradualmente a fare da sé.

Il mattino

Sezione primavera
Orari Tempi Attività Bisogni del bambino
7:30 - 9:00 Anticipo Entrata dei bambini e gioco Congedo, gioco e socializzazione
9:00 - 9:15 Accoglienza Entrata dei bambini e gioco Congedo, gioco e socializzazione
9:15 - 10:00 Routine Conversazione, registrazione presenze, calendario, preghiera Conoscenza e socializzazione
10:00 - 10:30 Routine Uso dei servizi igienici, spuntino con frutta Autonomia e cura del proprio corpo
10:30 - 11:30 Tempo didattico Attività in gruppi omogenei e/o eterogenei per campi Conoscenza, esplorazione, sviluppo delle competenze
11:30 - 11:45 Routine Uso dei servizi igenici Autonomia e cura del proprio corpo
11:45 - 12:30 Refezione Pranzo Autonomia, alimentazione e socializzazione

Il pomeriggio

Sezione primavera
Orari Tempi Attività Bisogni del bambino
12:30 - 13:00 Ricreazione Gioco libero in salone, in cortile o in giardino Gioco e movimento
13:00 - 13:30 Routine Uso dei servizi igienici Autonomia e cura del proprio corpo
13:30 - 15:30 Nanna Riposo pomeridiano Rilassamento e nanna
15:45 - 16:00 Uscita Uscita Ricongiungimento con le figure familiari
16:00 - 18:00 Posticipo Merenda Ricongiungimento con le figure familiari, gioco, movimento e alimentazione

Sei interessato a iscrivere tuo/a figlio/a?