Un ruolo fondamentale
La nostra scuola paritaria svolge l’insostituibile funzione pubblica assegnatale dalla Repubblica Italiana per la formazione di ogni persona e per la crescita civile e sociale del Paese.
Apprendere i primi bisogni
Essa promuove quindi sviluppo armonico e progressivo della persona e opera con la consapevolezza che il bambino è posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici, spirituali e religiosi.
Inoltre riconoscendo il primato della responsabilità educativa alla famiglia, opera e agisce in costante dialogo e compartecipazione con essa, facendosi attenta allo stesso tempo al contesto sociale in cui è inserita e ai bisogni emergenti dal territorio.
Tra l'età del Nido e della Scuola dell'infanzia
Attraverso il suo servizio la scuola concorre a:
- sostenere il pieno sviluppo della persona umana, per contribuire a rimuovere ostacoli di ordine economico e sociale che di fatto limitano la libertà e l’uguaglianza di tutti i cittadini;
- garantire l’uguaglianza delle opportunità educative e formative;
- superare ogni forma di discriminazione, a partire da pregiudizi e stereotipi basati sulla differenza di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni personali e sociali;
- promuovere l’accoglienza e l’inclusione, predisponendo una progettazione delle attività educative che prevedano una didattica personalizzata e attenta ai bisogni di ciascuno (es: disabilità, BES e disagi socio-culturali ed economici);
- valorizzare le pluralità delle culture famigliari, linguistiche, etniche e religiose;
- sviluppare le competenze, partendo delle potenzialità di ciascuno;
- garantire la partecipazione attiva delle famiglie;
- promuovere l’apertura al territorio, intesa come prassi educativa che vede coinvolta l’intera comunità e la crescita di una cittadinanza attiva e solidale.